Monster Hunter Wilds, l’ultimo installment di Capcom per PC e console next-gen, è sugli scaffali da quasi due mesi. Tuttavia, non tutti hanno avuto l’opportunità di aggiungerlo alla propria libreria, vuoi per la mancanza di un dispositivo adeguato, vuoi per il costo troppo elevato dei giochi. Diciamocelo senza troppi peli sulla lingua: al giorno d’oggi, 80 euro non è un prezzo che tutti si possono permettere di spendere, soprattutto con una certa frequenza.
E qua interveniamo noi, per darvi 5 idee non troppo conosciute che possono aiutarvi a sostituire Monster Hunter Wilds, proponendo una formula di gameplay e un feeling quanto più simile al celebre hunting game della casa giapponese!
Freedom Wars Remastered
Inizialmente rilasciato nel 2014 per Playstation Vita, Freedom Wars è un action RPG ambientato in un futuro distopico dove l’umanità è costretta a vivere in città-prigione chiamate “Panopticon” a causa della scarsità di risorse.
Impersonando dei Peccatori, il nostro compito sarà quello di dare la caccia ad enormi nemici meccanici, con meccaniche già conosciute quali il farming, il crafting ed infine una forte componente cooperativa.Il titolo ha inoltre ricevuto una remastered (ne parliamo in questo articolo), che consigliamo di recuperare qualora non abbiate già una PS Vita.
God Eater 3
God Eater 3 è un action RPG sviluppato da Bandai Namco, uscito l’8 febbraio 2019 per PlayStation 4 e PC, e successivamente per Nintendo Switch il 12 luglio 2019.
Il fulcro del gameplay risiede in combattimenti frenetici contro enormi creature chiamate Aragami, utilizzando armi uniche trasformabili unite alla capacità di “divorare” i nemici per ottenere potenziamenti temporanei.
In maniera simile a Monster Hunter, offre un sistema di crafting e potenziamento dell’equipaggiamento, nonché la possibilità di affrontare missioni in cooperativa. Tuttavia, si distingue per una trama più lineare e narrativa, un ritmo di combattimento più rapido e un livello di difficoltà meno punitivo.
Soul Sacrifice Delta
Uscito in esclusiva per PlayStation Vita nel 2014 in Nord America e Giappone, Soul Sacrifice Delta è un action RPG sviluppato da SIE Japan Studio e Marvelous AQL. Nonostante il titolo sia stato enormemente apprezzato dalla community, ha avuto la sfortuna di essere pubblicato negli anni in cui la saga di Monster Hunter era all’apice del proprio splendore.
Come in Monster Hunter, l’esperienza è scandita da missioni da affrontare, spesso in compagnia di altri giocatori, contro nemici colossali evocati da potenti maghi corrotti. A distinguerlo è la sua trama cupa e coinvolgente, il peso delle decisioni morali legate al sacrificio e l’influenza delle fazioni di Avalon e Sanctuarium sulle capacità del giocatore, offrendo un’esperienza più narrativa e dalle meccaniche variegate.
Sicuramente un po’ più difficile da reperire rispetto alle alternative, ma ne vale certamente la pena.
Wild Hearts
Lanciato il 17 febbraio 2023 per PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC e in arrivo per Nintendo Switch 2, Wild Hearts catapulta i giocatori in epiche battaglie contro i temibili Kemono, colossali belve naturali. L’elemento centrale del gameplay è l’innovativo sistema dei Karakuri, costruzioni rapide e versatili che trasformano l’ambiente in un’arma e offrono vantaggi strategici in tempo reale.
Condividendo con Monster Hunter l’emozione della caccia cooperativa a creature mastodontiche e la progressione tramite il crafting di equipaggiamento, Wild Hearts introduce la dinamicità dei Karakuri come sua peculiarità distintiva. Questa meccanica permette approcci creativi e interazioni ambientali inedite, rendendo ogni scontro un’esperienza unica e meno statica rispetto al tradizionale hunting action.
Bonus
Come potremmo chiudere la nostra selezione senza il solito consiglio scontato? Sembrerà ovvio, ma l’alternativa migliore a Monster Hunter è Monster Hunter stesso. L’ultimo consiglio è perciò Monster Hunter Rise: Sunbreak, disponibile su pressoché ogni piattaforma e reperibile ormai spendendo una decina di euro, approfittando degli sconti o prendendone la key.
Grazie alle numerose quality of life introdotte e alla classica natura più “arcade” rispetto ai nuovi World e Wilds, Sunbreak rappresenta la soluzione più accessibile e immediata per tuffarsi all’interno delle terre di caccia. Purtroppo non esiste il crossplay tra le diverse piattaforme, ma vi garantiamo che il titolo è godibile anche in single player.
Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.