Recensione Afterlove EP – La forza di andare avanti

Quante volte, giocando a un videogioco, ci siamo sentiti emotivamente vicini a uno dei nostri personaggi preferiti, sentendo il loro dolore e provandolo a nostra volta? Questo è uno dei grandi poteri dei videogiochi, capaci di immergerci completamente in una storia e farci comprendere emozioni rare quanto preziose.

Questo è anche l’obiettivo di Afterlove EP, che ci pone dinanzi alla storia di un ragazzo devastato dal lutto e del suo viaggio nel tentativo di ritrovare la tranquillità che caratterizzava la sua vita. Sarà riuscita la visual novel di Pikselnesia a immergerci nei panni del suo protagonista e a commuoverci?
Scopriamolo insieme!


Trama

Giocheremo nei panni di Rama, un giovane musicista indonesiano che, distrutto dalla morte della sua ragazza, decide di abbandonare la sua band ed il suo sogno di diventare un artista di fama, chiudendosi in sé stesso.

A un anno dall’accaduto, però, decide di riprendere in mano le redini della sua vita e della sua carriera, rintracciando i suoi amici e riprendendo il progetto musicale. Tuttavia, nella sua assenza, la vita dei suoi cari e della città stessa è cambiata radicalmente, e starà a lui imparare ad adattarsi a questa nuova realtà e a riconquistare la fiducia di ognuno. Non saremo però soli nella nostra avventura: infatti, saremo accompagnati da Cinta, la sua ragazza defunta manifestatasi come voce della nostra coscienza, che si impegnerà ad aiutarci nel nostro reintegro nella società.

La trama agrodolce del titolo alternerà momenti divertenti, o di assoluta dolcezza, ad altri molto più malinconici in cui potremo esplorare le emozioni del nostro protagonista e di chi lo circonda. Procedendo con la storia, incontreremo sempre più persone, sia vecchie conoscenze da riscoprire che figure completamente nuove, e potremo approfondire il nostro legame con ciascuno di loro. Per fare ciò, avremo a disposizione numerosi eventi da svolgere ogni giorno all’interno del gioco.

Questi saranno tutti molto piacevoli da seguire grazie all’ottima scrittura di ogni personaggio: ognuno di loro infatti riuscirà subito a conquistarci e ci farà appassionare alle vicende narrate. Questo avviene soprattutto grazie alla varietà di temi affrontati nei dialoghi, tutti trattati con grande cura e senza sfruttare stereotipi in cui è facile ricadere. L’unica figura che a tratti può risultare alquanto mal caratterizzata è proprio Cinta, la defunta ragazza di Rama. Le sue battute e i suoi commenti nei dialoghi con altri personaggi risultano spesso irritanti o fini a sé stessi e, in generale, tende a essere molto più piatta rispetto alla maggior parte degli altri personaggi.
Tuttavia, è possibile esplorare anche la sua dimensione psicologica attraverso i numerosi ricordi di Rama sparsi per la città, che ci immergeranno nel suo passato e in quello di Cinta, con lo scopo di partecipare alla crescita emotiva del nostro protagonista.

Nel gioco sarà anche possibile intraprendere delle romance con le ragazze che conosceremo, seppur questo non faccia piacere a Cinta. Svolgendo delle attività insieme al nostro personaggio preferito, potremo iniziare una relazione con lei e la nostra scelta ci consentirà di sbloccare ulteriori eventi, approfondire il nostro rapporto e ottenere un finale differente.


Gameplay

Il gameplay alterna fasi di esplorazione della città a sezioni in cui parleremo con i vari personaggi, impostate nello stile classico delle visual novel. Inoltre, ogni volta che faremo delle prove con la nostra band o scriveremo delle canzoni, avremo accesso alle fasi rhythm game.

Queste sezioni saranno sempre molto semplici ma con qualche incremento di difficoltà quando suoneremo insieme ai nostri amici. Ado ogni modo, risulteranno sempre molto divertenti, ed è un peccato che ogni canzone possa essere suonata solo una volta.

Come già accennato, le nostre giornate saranno scandite dagli eventi che decideremo di svolgere, ed un problema risiede proprio nell’eccessiva brevità del tempo a nostra disposizione: ogni evento, qualsiasi esso sia, occuperà l’interezza della giornata, senza permetterci di svolgerne più di uno, fatta eccezione per gli eventi obbligatori per l’avanzamento nella trama. Questo fattore conferisce un ritmo a tratti eccessivamente frettoloso alla storia, e non sempre avremo la possibilità di godere appieno di alcuni momenti più importanti o profondi.

Ogni dialogo presenterà la medesima impostazione, con Rama sulla sinistra, il nostro interlocutore a destra e la voce di Cinta in alto. È possibile velocizzare o saltare i dialoghi con tutti i personaggi, eccetto Cinta, l’unica ad avere un doppiaggio e dialoghi non modificabili.

Da sottolineare è anche il fatto che sarà possibile parlare e avere interazioni uniche con quasi ogni NPC incontrato sulla nostra strada, un dettaglio che aumenta notevolmente l’immersione nel mondo di gioco.


Comparto artistico e tecnico

La componente artistica, curata dall’illustratore Soyatu, è particolarmente distintiva e dona al titolo una grande personalità. Inoltre, la cura nella realizzazione di ogni zona e di ogni NPC crea scenari sempre piacevoli da vedere, contribuendo a immergerci nell’atmosfera del gioco.
Vista l’importanza della trama, è stata data grande attenzione anche alla soundtrack, sia nelle canzoni della band sia nelle OST che accompagnano le nostre passeggiate. Ogni traccia è unica e piacevole da ascoltare e rivela il grande apprezzamento per la scena indie indonesiana da parte degli sviluppatori.

Quanto al comparto tecnico, durante il nostro provato non sono stati riscontrati particolari problemi di prestazioni né bug rilevanti, garantendo un’esperienza stabile e fluida per tutta la durata del gioco. 


Ringraziamo Fellow Traveler per averci fornito le chiavi del gioco per realizzare questo articolo.
Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.

Afterlove EP (PC)
In conclusione...
Afterlove EP è un buon titolo che riesce ad affrontare temi molto pesanti in modo leggero ed al contempo toccante. La scrittura brilla nell'ottima caratterizzazione dei personaggi, seppur presenti qualche difetto nella gestione dei tempi narrativi e nella rappresentazione di uno dei personaggi principali.
Pregi
Personaggi interessanti e ben resi…
Grande cura data nella resa delle ambientazioni.
Difetti
… Fatta eccezione per uno dei protagonisti.
Giornate eccessivamente corte.
7.5
Voto